Quanto vive un cane?
Quello che mi ha sempre solleticato la fantasia (con leggero divertimento) è scoprire quanti anni ha Fido e a quanti anni umani corrisponde la sua età di cane.
E’ ovvio che se si è in possesso del certificato di nascita rilasciato dall’allevatore o dalla persona da cui lo avete comprato o preso, è facile sapere quanti anni ha il vostro cane; nel caso molto più frequente di non essere in possesso di nessun certificato o di non avere notizie certe circa la data di nascita, si può comunque risalire all’età del cane con buona approssimazione.
La persona meglio indicata e più competente resta sempre e comunque il veterinario. Tuttavia ci sono alcuni aspetti che potrebbero indicarvi approssimativamente quanti anni ha.
I DENTI: A circa 8 settimane di vita il cucciolo ha completato la dentatura da latte; a 6/7 mesi spuntano i denti permanenti, quelli che prenderanno il posto di quelli da latte; a 12/18 mesi il cane dovrebbe aver sostituito tutti i denti da latte e pertanto avrà in bocca la sua dentatura definitiva.
CONDIZIONE DEI DENTI: A circa 2 anni i denti posteriori cominciano un pò ad ingiallire e dopo i 3 anni si comincia a formare anche il tartaro e i denti stessi cominciano a consumarsi. Pertanto se il vostro cane ha incrostazioni di tartaro e gengive più o meno infiammate è probabile che abbia più di 5 anni; se manca addirittura qualche dente il vostro cane è un cane anziano.

DIMENSIONI: i cani di taglia piccola crescono fino ad 1 anno, quelli di taglia grossa crescono anche fino a 2 anni.
TONO MUSCOLARE: ovviamente più tonici e scattanti in giovane età, più grassi e ossuti i cani più anziani.
IL PELO: i cani giovani hanno un pelo morbido e sottile, quelli più maturi potrebbero avere un pelo più spesso e ruvido. Inoltre un cane anziano potrebbe avere delle zone senza peli (alopecia, escludendo altre cause patologiche) oppure zone di pelo grigio o bianco, esattamente come succede ai capelli degli esseri umani.
OCCHI: I cani giovani hanno occhi luminosi, senza accumuli di lacrime, mentre i cani anziani hanno occhi opachi e torbidi.

Per trasformare gli anni del vostro cane in anni umani è convenzione moltiplicare per 7 il numero degli anni del cane, ma questo metodo è veramente molto molto approssimativo; poichè la maggior parte dei veterinari concorda che all’età di 2 anni il cane può considerarsi esattamente uguale ad un adulto di 24 anni, la trasformazione va fatta dopo i 2 anni di età con metodi, anch’essi approssimativi, empirici e di dubbia validità. Ve ne indico altri due.
PRIMO METODO: Per ogni anno successivo al secondo aggiungere 5 se il cane è di taglia piccola, 6 se di razza media e 7 se di taglia grossa.
SECONDO METODO: Per ogni anno successivo al secondo moltiplicare per 4 ed aggiungere 21.
Qui di seguito riporto una tabella esemplificatrice.
1 anno 15 anni
2 anni 24 anni
3 anni 28 anni
4 anni 32 anni
5 anni 36 anni
6 anni 42 anni o 40 o 45
7 anni 50 anni o 44 o 47
8 anni 55 anni o 48 o 51
9 anni 61 anni o 52 o 56
10 anni 66 anni o 56 o 60
11 anni 72 anni o 60 o 65
12 anni 77 anni o 64 o 69
12 anni 82 anni o 68 o 74
14 anni 88 anni o 72 o 78
15 anni 93 anni o 76 o 83
16 anni 100 anni o 80 o 87
Al di là del giochino….l’importante è la salute del vostro cane e soprattutto che affrontiate insieme l’invecchiamento nella maniera migliore con le attenzioni e le cure appropriate.
Se invece ti interessa l’età del gatto leggi NONNO-GATTO