Che significato hanno alcune espressioni del cane?
Cercare di interpretare alcune espressioni del volto o del corpo del cane ci può aiutare, in alcune circostanze, ad adattare il nostro comportamento al suo e quindi ad evitare situazioni di pericolo o di stress nello stesso cane. Non sono ovviamente spiegazioni basate su specifiche ricerche scientifiche, ma sicuramente sono la traduzione più comunemente diffusa nelle comunità cinofile.
Partiamo dal presupposto che ogni proprietario dovrebbe conoscere bene il suo cane, il suo carattere, il suo comportamento nelle varie situazioni, le sue reazioni; a queste persone queste informazioni potrebbero risultare superflue o addirittura banali e scontate. Per chi invece è all’inizio del suo lungo e meraviglioso viaggio con il suo cane, queste piccole informazioni potrebbero tornare davvero utili al fine di costruire una bella relazione fatta di reciproca conoscenza, amore e soprattutto rispetto.
Questo è un elenco, sicuramente non completo, delle più comuni espressioni del cane ed il loro significato:
Sbadiglia spesso non per sonno: Disagio o stress
Si lecca il naso ripetutamente: Rilassatezza
Orecchie dritte: Attenzione
Orecchie indietro: Paura senza aggressività
Occhi socchiusi: Piacere e sottomissione
Occhi aperti e sguardo dritto: Sfida e aggressività latente
Labbra ritratte e denti in evidenza: Aggressività con possibilità di attaccare
Bocca chiusa denti stretti con ringhio: Minaccia
Bocca chiusa denti stretti senza ringhio (sorriso): Volontà di piacere, imitazione
Testa inclinata da un lato: Espressione di interrogazione
Leccare: Affetto e sottomissione
Coda e orecchie rilassate bocca semiaperta: Tranquillità
Coda e orecchie erette occhi spalancati: Dominanza
Peli rizzati intorno al collo coda alta e denti in evidenza: Aggressività e sfida
Orecchie abbassate coda bassa e corpo teso: Aggressività da paura
Movimento strisciante: Sottomissione assoluta
La monta: Dominanza
Dare la zampa (non a comando): Richiesta di attenzione
Rincorrere la propria coda: Stress
La cosa più importante, al di la di queste informazioni, è però:
imparare a conoscere davvero bene il proprio cane,
ad osservare tutti i suoi comportamenti nelle varie circostanze,
a guardare attentamente le sue reazioni con gli altri cani, con gli altri umani, con i bambini,
ad interpretare il suo stato d’animo,
a capire cosa lo infastidisce o di cosa ha paura, cosa gradisce e cosa invece non sopporta,
ad imparare il significato delle sue espressioni,
a capire quando e a che cosa abbaia,
a rispettare i suoi ritmi e
ad assecondare le sue inclinazioni.
Solo così facendo potremo essere certi di prevedere e prevenire alcune situazioni di pericolo, ma soprattutto solo così riusciremo ad instaurare una relazione reciproca di amore e di rispetto.
